Descrizione
- webinar preliminare di gruppo
- due giorni di formazione (16 ore di formazione full immersion)
- presentazione finale di gruppo online
- dispense e materiali didattici
- attestato di partecipazione
- webinar di gruppo dopo un mese
- 1 ora di consulenza individuale (valida per il 2022)
PROGRAMMA
- Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale;
- Cinesica: analisi della mimica facciale e tecniche di controllo dell’espressione del volto;
- L’analisi delle posture del corpo e della gestualità che segnala la “chiusura psicologica”;
- I tic ed i gesti disfunzionali;
- Prossemica: l’analisi della “territorialità psicologica” nelle interviste e la distanza tra
- interlocutori;
- Gestualità e postura, caratteri culturali e sociali;
- Posizione e movimenti nelle differenti location;
- Il controllo del timbro, del tono e del volume della voce, degli accenti, delle “colorazioni”
- del parlato e della corretta dizione;
- L’uso delle pause ed il silenzio;
- Come stabilire il giusto stile in relazione all’uditorio;
- Le fasi espositive;
- Tecniche di preparazione dell’intervento; parole-chiave;
- Tecniche di schematizzazione;
- Tipologia delle scalette;
- Come usare la scaletta in pubblico;
- Supporto visivi e audio visivi.
- Eustress e distress.
Durante le ore di formazione si realizzeranno esercitazioni, simulazioni, riprese e verifiche che coinvolgeranno tutti corsisti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.